GST si candida come struttura di riferimento per la comunità scientifica per lo sviluppo di piccoli satelliti e per la progettazione e gestione di missioni di ricerca nello spazio. GST è proprietaria dell’architettura di piattaforma modulare e flessibile per applicazioni di Mini/Micro Satelliti basata su telaio termo-meccanico Modulare e Multi funzione (2-MF/NIMBUS), gestita come “architettura hardware aperta” capace di incoraggiare innovazione diffusa da parte di multipli centri di ricerca. La titolarità dell’architettura 2MF, unita all’accesso alle infrastrutture Thales Alenia Space Italia, rende la Fondazione un candidato naturale a giocare un ruolo di primo piano nel supportare università e centri di ricerca nello sviluppo di missioni scientifiche spaziali a costi contenuti.
GST sviluppa metodologie per la caratterizzazione a radiazioni di “Components Off The Shelf” come parte di una filiera integrata che va dai produttori di componenti fino alle facilities di irraggiamento per consentire un uso più sistematico dei componenti e dei moduli COTS per applicazioni spaziali e scientifiche.
GST contribuisce allo sviluppo di una filiera nazionale delle tecnologie quantistiche in ambito spaziale. Lo sviluppo di computer quantistici e comunicazioni quantistiche porterà alla creazione di reti quantistiche in cui i satelliti spaziali giocheranno un ruolo importante come nodi globali di connessione. L'architettura 2MF/NIMBUS è un candidato naturale per realizzare un dimostratore satellitare di comunicazione QKD (quantum key distribution), sinergico alle iniziative di sviluppo di reti locali quantistiche in fibra.
GST svolge ricerca avanzata e sviluppa tecnologie nei campi dell’Intelligenza Artificiale e dell’Informatica Avanzata per affrontare le sfide fondamentali della società digitale, a cominciare dal settore della space economy (e.g., per gestire la qualità dei dati satellitari e minimizzare il donwstream tramite computazione on-board) con la prospettiva di facilitare il trasferimento anche a PMI di algoritmi e applicazioni di AI sviluppati in progetti di ricerca internazionali. La natura ubiqua e pervasiva dei computer e dei sensori porta a un futuro in cui l'ambiente circostante apparirà come una commistione senza soluzione di continuità tra entità fisiche e virtuali). GST sviluppa strumenti tecnologici per produrre e gestire sistemi in cui il fisico e il virtuale interagiscono in modo affidabile ed efficiente.
GST sviluppa e applica digital twins per migliorare l’efficienza in ambito scientifico, tecnologico ed produttivo. Un Digital Twin per il tuning automatico, l’analisi e l’ottimizzazione del sistema satellitare della missione scientifica “Crystal Eye”, basata sull’architettura 2MF di proprietà della Fondazione, è attualmente in corso di realizzazione. Lo Space and Earth Innovation Campus (SEIC) in corso di realizzazione a L’Aquila, includerà un laboratorio di R&D per lo sviluppo di digital twins ed è pensato per operare in “digital continuity” con le facilities industriali di Thales Alenia Space Italia utilizzando modelli definiti secondo standard ESA al fine di utilizzare in parallelo diversi centri di ricerca e di produzione industriale europei. Le piattaforme sviluppate per questo approccio di Concurrent Engineering, grazie al network dei partner, possono essere applicate a diversi settori industriali che necessitano di una trasformazione secondo l'approccio Industry 4.0.
GST sviluppa e scala applicazioni per il monitoraggio e la gestione dei territori integrando dati da satellite, da UAV e da sensoristica terrestre. L’osservazione della Terra tramite sensoristica satellitare gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’agricoltura 4.0, nel monitoraggio per la tutela dell’ambiente, nel controllo del traffico aereo, marittimo e automobilistico, nella logistica, nella prevenzione e gestione delle emergenze (ambientali, sociali, sanitarie). Lo sviluppo di applicazioni innovative in cui i dati downstream da satellite possono essere proficuamente integrati con dati derivanti da UAV (unmanned aerial vehicle) e da sensoristica terrestre abilitata da tecnologie 5g e IoT, richiedono competenze avanzate in A.I., analisi di big data, mathematical modelling e software engineering.
GST sviluppa soluzioni tecnologiche per la ricerca nel campo dei Beni Culturali in collaborazione con Enti di Ricerca, Soprintendenze, Musei, Accademie di Belle Arti e Scuole d’arte. Per lo Space and Earth Innovation Campus a L’Aquila è in corso di sviluppo, tramite una collaborazione tra INFN, CERN e GSSI, un prototipo avanzato di acceleratore compatto di particelle a bassa energia (MACHINA) che permette di applicare tecniche di analisi del fascio ionico (IBA) per studiare i materiali presenti in un’opera d’arte (e.g. pigmenti, leghe metalliche, composti di degrado o di restauro).
GST sviluppa metodi e infrastrutture di servizio per valutare e monitorare l'impatto sociale ed ambientale delle nuove tecnologie sviluppate e indirizzare in senso etico lo sviluppo tecnologico, a partire dalla selezione delle linee di ricerca da perseguire fino alle modalità di eventuali commercializzazioni di nuove tecnologie. In aggiunta alla valutazione dei propri progetti, GST supporta enti di ricerca, aziende e pubbliche amministrazioni nella valutazione e gestione degli impatti delle proprie attività.